• I ricordi evocati dagli odori spesso accompagnano potenti emozioni e sono noti per attivare i “substrati neurolobiologici dell’elaborazione emotiva”
• Gli odori possono modulare la dinamica del consolidamento della memoria, compresi i ricordi legati alla paura, e potrebbero essere potenzialmente usati terapeuticamente per trattare i disturbi dell’umore legati alla memoria come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
• I ricordi evocati dagli odori sono unici dai ricordi evocati da altri stimoli, come stimoli verbali o visivi; sono più rari e tendono a venire dai primi anni di vita, in genere entro il primo decennio
• I ricordi autobiografici innescati dagli odori tendono ad essere molto più emotivi e hanno la percezione di riportare le persone al tempo e al luogo originali in cui si sono verificati i loro ricordi
• Aumentando l’umore, abbassando lo stress e riducendo l’infiammazione, le potenti emozioni suscitate da ricordi evocati dagli odori positivi possono influenzare la salute psicologica e fisiologica