• I glucosinolati sono composti fitochimici che si trovano nelle verdure crucifere e nella Moringa, una pianta riconosciuta da secoli per i suoi scopi medicinali
• I glucosinolati vengono metabolizzati in isotiocianati bioattivi. L’isotiocianato principale della Moringa è la moringina. Come il sulforafano nei broccoli, la moringina ha potenti effetti antibatterici, antinfiammatori e antitumorali
• I ricercatori hanno recentemente scoperto un nuovo tipo di glucosinolato in forme selvatiche di Moringa oleifera soprannominato 4GBGS. Anche le forme domestiche di Moringa oleifera, o quelle coltivate specificamente per il consumo umano, avevano alcuni livelli di 4GBGS, ma in concentrazioni molto più basse
• La Moringa contiene anche tutti e nove gli amminoacidi essenziali e ha dimostrato di abbassare la pressione sanguigna, modulare la funzione immunitaria e proteggere la salute dei nostri organi
• Le foglie di Moringa sono spesso disponibili sotto forma di polvere essiccata che può essere usata per preparare il tè o aggiungere ai frullati
- Sci Rep. 2018;8(1):7994
- Nutrients July 2019; 11(7): 1547
- USDA FoodData Central. April 1, 2019
- World Heart Journal. 2019;11(2):161-178
- JB JS Open Access. 2018;3(2):e0006
- Front Chem. 2018;6:243
- Front Nutr. 2016;3:24
- Journal of Pharmaceutical Research International, 4(20), 2455-2462
- Linus Pauling Institute