• Il test PCR non è progettato per essere utilizzato come strumento diagnostico in quanto non è in grado di distinguere tra virus inattivi e virus “vivi” o riproduttivi • Molti, se non la maggior parte dei laboratori, amplificano l’RNA raccolto tramite tampone PCR troppe volte, il che si traduce in persone sane che risultano “positive” anche se la loro carica virale è molto bassa o il virus è inattivo e non rappresenta una minaccia
• L’amplificazione su 35 cicli è considerata inaffidabile e scientificamente ingiustificata. Il dottor Anthony Fauci ha ammesso che le possibilità che un risultato positivo sia accurato a 35 cicli o più “sono minuscole”. Tuttavia il CDC, la FDA e l’OMS consigliano di utilizzare da 40 a 45 cicli
• Recenti ricerche mostrano che per massimizzare l’accuratezza, i test PCR per COVID-19 dovrebbero utilizzare molti meno cicli. A 17 cicli, il 100% dei risultati positivi è stato confermato come veri positivi. Oltre i 17 cicli, la precisione diminuisce drasticamente. Quando si arriva a 33 cicli, il tasso di precisione è appena del 20%, il che significa che l’80% sono falsi positivi
• Quando sintomatico, le possibilità di ottenere un vero positivo il primo giorno di comparsa dei sintomi sono solo del 40% circa. Solo al terzo giorno dall’esordio dei sintomi si ha l’80% di possibilità di ottenere un risultato PCR accurato
- CDC 2019 Novel Coronavirus RT-PCR Diagnostic Panel July 13, 2020 (PDF)
- Global Research November 5, 2020
- WHO.int Diagnostic detection of Wuhan Coronavirus 2019 by real-time RT-PCR, January 13, 2020 (PDF)
- European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases April 27, 2020; 39: 1059-1061
- The New York Times November 2, 2020
- PLOS ONE October 21, 2020 DOI: 10.1371/journal.pone.0240775
- FDA.gov CDC 2019-nCoV Real-Time RT-PCR Diagnostic Panel Instructions, July 13, 2020 (PDF) Page 35